Plectropomus pessuliferus Fowler, 1904

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Serranidae Swainson, 1839
Genere: Plectropomus Oken, 1817
Italiano: Cernia indopacifica
English: Roving coral grouper
Descrizione
Alcune autorità riconoscono Plectropomus marisrubri, che Fishbase tratta come sinonimo di P. pessuliferus, come specie valida., mentre altri lo trattano come una sottospecie di P. pessuliferus, Pp maristrubri. Analisi filogenetiche hanno mostrato che P. pessuliferus, che è una specie relativamente piccola e ha una distribuzione dall'Oceano Indiano centrale al Triangolo del Corallo , è la specie sorella della Cernia corallina leopardo (P. leopardus) e non è la parente più prossimo del taxon del Mar Rosso, Pp marisrubri. ha un corpo allungato e robusto, con una lunghezza standard compresa tra 2,9 e 3,9 volte la profondità del corpo. Il pre opercolo è per lo più arrotondato, con tre grandi spine rivolte verso il basso lungo la metà inferiore. La copertura branchiale ha due spine ricoperte di pelle su entrambi i lati di una spina centrale nuda. La pinna dorsale contiene 7-8 spine e 10-12 raggi molli mentre la pinna anale contiene 3 spine e 8 raggi molli. La parte spinosa della pinna dorsale ha una base più corta della parte a raggi molli. La pinna caudale è troncato negli adulti ed emarginato nei giovani. La testa, il corpo e le pinne sono di colore da marrone a rosso arancio, con molte piccole macchie blu ciascuna con bordi scuri, alcune di queste macchie sulla testa e sui fianchi sono allungate, normalmente verticalmente, con molto meno macchie sulla parte inferiore del corpo. C'è spesso un anello blu intorno all'occhio, anche se questo potrebbe essere rotto. Questa specie raggiunge una lunghezza totale di 120 cm.
Diffusione
La cernia corallina itinerante è una specie diffusa ma piuttosto rara che si trova nell'Indo-Pacifico , dal Mar Rosso , a sud lungo la costa dell'Africa orientale fino al Mozambico e al Madagascar e ad est attraverso l'Oceano Indiano fino al Triangolo del Corallo dell'Oceano Pacifico occidentale. Questi pesci vivono nella barriera corallina, nelle lagune poco profonde e nelle barriere coralline, a una profondità di 25-147 m.
Sinonimi
= Plectropoma pessuliferum Fowler, 1904 = Plectropomus marisrubri Randall & Hoese , 1986.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Plectrpomus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 30 July 2020.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Epinephelinae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 30 July 2020.
–Heemstra, P.C. & J.E. Randall (1993). FAO Species Catalogue. Vol. 16. Groupers of the world (family Serranidae, subfamily Epinephelinae). An annotated and illustrated catalogue of the grouper, rockcod, hind, coral grouper and lyretail species known to date (PDF). FAO Fish. Synopsis. Vol. 125. FAO, Rome. pp. 285-286.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2019). Species of Plectropomus in FishBase.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Plectropomus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
![]() |
Stato: Fiji |
---|